SEZIONE Calendario
La sezione calendario è quella che utilizzerai con più frequenza, perché è qui che dovrai aggiornare la disponibilità, i prezzi, il soggiorno minino, le regole di vendita e le condizioni di pagamento e cancellazione per ogni prodotto.
Se hai un channel manager, l’aggiornamento di questi dati avverrà via interfaccia (tranne che per le condizioni di pagamento e cancellazione, che dovrai aggiornare entrando sempre nel WebClient); se invece non disponi di questo tipo di strumento, l’aggiornamento di tutti i dati di vendita sarà manuale e quindi l’utilizzo del WebClient e in particolare di questa sezione sarà più frequente.
Questa sezione permette la gestione dei dati commerciali delle tue camere. Quando, sul sito della destinazione, un cliente effettua una ricerca per data, il sistema interroga tutti i calendari che vedi qui e verifica che le informazioni contenute siano coerenti con quanto cercato. Se il controllo è positivo viene mostrato al cliente il risultato, quindi la camera (o le camere) corrispondente alla ricerca effettuata.
Nelle pagine seguenti incluse in questa sezione andremo ad illustrare i vari calendari e le relative modalità di aggiornamento (tramite la visualizzazione proposta di default, quindi il calendario mensile):
Modalità di visualizzazione dei calendari
Di default viene proposta la visualizzazione del calendario mensile, che mostra verticalmente un tipo di informazione alla volta: il calendario della disponibilità, poi quello dei prezzi, poi quello relativo alle regole d’arrivo (ossia il soggiorno minimo) e infine quelli delle regole di vendita e delle condizioni di pagamento e cancellazione.
Puoi anche scegliere di visualizzare il calendario nella versione “panoramica”: in questo modo, rispetto ad una tipologia di camera e per un periodo corrispondente ad un mese, vengono mostrate più righe, una per ogni informazione commerciale. La prima riga quindi mostra le disponibilità giornaliere e le prenotazioni ricevute per la tipologia selezionata; subito sotto, in caso di più varianti di prodotto (vedi sezione Camere & Appartamenti), per ogni variante vengono mostrati i prezzi assegnati al periodo visualizzato, le informazioni sul soggiorno minimo (sia come numero di notti che come giorni di partenza impostati), le regole di vendita (quindi se il prodotto è prenotabile o offribile) e le regole di pagamento e cancellazione.
Questa visualizzazione, oltre a mostrare le informazioni già inserite, dà la possibilità di aggiornare i dati di vendita. Basta selezionare il periodo da aggiornare tenendo premuto il tasto sinistro del mouse: appena rilasciato il sistema visualizza una finestra di aggiornamento dove potrai assegnare al periodo scelto la disponibilità (se hai selezionato la prima riga) oppure i prezzi, il soggiorno minimo, le regole di vendita e quelle di cancellazione e pagamento se stai lavorando sulle varianti di prodotto. Per ogni calendario potrai scegliere tra i modelli già presenti o crearne di nuovi tramite il comando “crea nuovo modello”. Cliccando su “salva modifiche e chiudi” l’aggiornamento viene salvato.
Se vuoi invece avere una panoramica della sola disponibilità assegnata a tutte le tipologie di camere, puoi cliccare su “tutte le disponibilità”: in questo caso vengono mostrati solo i calendari con il numero di camere messe in vendita, senza i dati relativi alle varianti di prodotto.
Per passare da una visualizzazione all’altra basta cliccare sul tasto corrispondente (“panoramica calendario” o “panoramica mensile”).
Il comando “opzioni” ti permette di scegliere quanti mesi devono essere visualizzati sul calendario, di evidenziare i fine settimana e i colori dei modelli; inoltre puoi decidere di attivare l’opzione “mostra mezza giornata”, che consente di visualizzare, sul calendario della disponibilità, i giorni in cui è possibile solo il check-in o solo il check-out.
Qualsiasi sia la modalità scelta, la cosa importante è che il calendario della disponibilità sia l’ultimo ad essere aggiornato: prima di dire al sistema quante camere mettere in vendita è bene prima completare il caricamento dei prezzi e delle altre informazioni, per evitare che la camera vada online con dati mancanti.
Vediamo quindi come aggiornare i singoli calendari, scegliendo la visualizzazione proposta di default, quindi il calendario mensile.
Simula prenotazione
Terminato l’inserimento dei dati e l’aggiornamento di tutti i calendari, puoi verificare la correttezza di quanto inserito utilizzando il tasto “Simula prenotazione”. La simulazione si riferisce al prodotto selezionato nel menu a tendina e verifica, rispetto ai parametri di ricerca inseriti (data di arrivo, numero di notti, numero di unità, numero di adulti e bambini con la relativa età, il trattamento) le informazioni riguardanti
i prezzi
il soggiorno minimo
le regole di vendita
la disponibilità
Cliccando sul tasto “verifica” il sistema mostra il prezzo finale (con il dettaglio del prezzo adulti, prezzo bambini ed eventuali sconti ed extra) e se il prodotto è disponibile, prenotabile (nel senso della modalità di vendita prenotabile) e se il numero di notti cercate è coerente con quanto settato.
In caso di errori di qualche genere è quindi possibile intervenire nel relativo calendario e prevenire la pubblicazione di informazioni non corrette, che potrebbero prenotazioni indesiderate.
Oltre ai parametri di ricerca classici, la simulazione può essere estesa ad altri parametri, cliccando su “mostra altro”, quali:
canali di vendita da analizzare, nel caso che i tuoi prodotti siano distribuiti in modalità diverse
punti vendita, nel caso che i tuoi prodotti siano venduti da più soggetti
data di prenotazione, nel caso siano attive promozioni in base al numero di giorni di anticipo della prenotazione rispetto alla data del check in (es. early booking o last minute).
Esempio:
In questo caso effettuando una simulazione per una notte (23/07/2024) per tre adulti con trattamento di colazione e cliccando su “Verifica” il sistema ci segnala che il prodotto non è disponibile per la prenotazione (a calendario la disponibilità è infatti a 0).