SEZIONE Gestione interfaccia
L’aggiornamento delle informazioni di vendita dei tuoi prodotti in Deskline può essere fatto manualmente, accedendo al WebClient, oppure tramite channel manager.
Sono più di 120 i channel manager che hanno sviluppato l’interfaccia verso Deskline. In questa sezione puoi cercare per nome il sistema che utilizzi e verificare subito se è tra quelli collegabili.
La procedura di collegamento prevede la creazione e configurazione dei prodotti in Deskline in modo congruente con la modalità di funzionamento del channel manager. Puoi procedere in autonomia al settaggio delle camere oppure richiedere supporto alla tua organizzazione turistica di riferimento.
Ciò che devi sapere o verificare con il tuo channel manager è:
- la modalità di calcolo della retta utilizzata e l’operatività di base: ossia: come invia il prezzo il tuo channel manager? A persona/notte oppure unità/notte? Riesce a gestire in un unica retta prezzi diversi in base all’occupazione? Oppure ha bisogno che in Deskline sia configurato un prodotto per ogni livello occupazionale?
- la mappa dei servizi da collegare in feratel: in base all’operatività del channel manager dovrai strutturare i prodotti, con eventuali varianti di prodotto per gestire le diverse occupazioni o i diversi trattamenti (BB, Hb, etc) . Per ogni prodotto va indicato il nome, l'occupazione min/max ed in specifico l'occupazione min/max per adulti e bambini.
- il calcolo della retta: ricordati che se il CM/PMS lavora con retta in calcolo unità/notte, in Deskline non sono utilizzabili le scontistiche bambini; in questo caso dovrai creare varianti di prodotto, configurate con un'occupazione mista adulti+bambini, ai quali il CM/PMS passerà un prezzo personalizzato non declinabile per età.
- il trattamento standard incluso nel prezzo inviato dal channel manager ed eventuali altre modalità di trattamento. È necessario sapere se i trattamenti aggiuntivi possono essere gestiti in Deskline come supplemento o riduzione fissa (espressi in €) rispetto al prezzo inviato dal channel manager oppure dinamicamente: in questo secondo caso il channel manager invia il prezzo già comprensivo degli altri trattamenti e sarà necessario creare le varianti di prodotto con rette dedicate;
- occupazione: in base all’operatività del CM/PMS è possibile mantenere un solo prodotto per gestire più valori occupazionali (Es. Wubook, Roomcloud). In altri casi è necessario creare più varianti di prodotto ad occupazione fissa se i prezzi sono diversificati, 1 pax 50€, 2 pax 40€ (Es. SimpleBooking, Ericsoft). Occorre identificare come sono le rette occupazionali dei vostri prodotti.
- le politiche di prezzi speciali quali sconto last minute, early booking, sconto sulla durata del soggiorno, ecc. possono essere impostate in Deskline come modificatori di prezzo, e saranno automaticamente applicati alle rette inviate dal CM/PMS.
- le rette NON rimborsabili possono essere implementate solo tramite la creazione di varianti di prodotto alle quali verrà assegnato un modello di pagamento/cancellazione dedicato.
- le condizioni di pagamento/cancellazione non sono importabili via interfaccia, ma devono essere creati i relativi modelli direttamente in Deskline poi applicati al calendario dei prodotti.
Una volta terminato questo setup, andando nella sezione “gestione interfaccia” potrai selezionare:
il channel manager
i prodotti da collegare
Salvate queste selezioni, verranno mostrati i codici mapping assegnati alla struttura e ai prodotti; contestualmente arriverà una comunicazione via mail, all’indirizzo inserito in webclient, con il riepilogo dei codici:
I codici vanno poi comunicati all’assistenza del channel manager che provvederà a caricarli nel sistema (o, se sei abilitato, puoi farlo in autonomia) per procedere poi all’invio di prezzi, disponibilità, soggiorno minimo e regole di vendita.